top of page
Val-di-Merse-scaled-e1615965812917.jpg

I dintorni

Sovicille , la Val di Merse e il Chemin d'Assise

Territorio

La Pieve di San Giusto sorge nel cuore di una delle aree più ricche e affascinanti della Toscana: la Val di Merse, parte integrante della Montagnola Senese, un territorio che unisce natura, storia e cultura in un paesaggio ancora autentico.

 

Siamo nel comune di Sovicille, il più ricco di pievi, abbazie, castelli e ville dell’intera regione.

A pochi chilometri da Siena, città patrimonio UNESCO e culla del Palio, questo angolo di Toscana è il punto di partenza ideale per esplorare luoghi iconici come Montalcino, Pienza, San Galgano, San Gimignano, Monteriggioni, Volterra, ma anche Firenze, Pisa e il mare.

Il territorio offre una straordinaria varietà di ambienti: oliveti e vigneti, boschi secolari di lecci, castagni e querce, campi coltivati e paesaggi disegnati dall’uomo nel corso dei secoli. Qui si allevano ancora allo stato brado le pregiate cinte senesi, raffigurate già da Ambrogio Lorenzetti nel celebre affresco del “Buon Governo”.

Accanto al patrimonio naturalistico, un tessuto storico e architettonico unico: la Pieve di Pernina, il Castello di Celsa, la Villa di Cetinale, il borgo di Torri con il chiostro dei Vallombrosani, Ancaiano, patria presunta di Baldassarre Peruzzi, e il suggestivo Ponte della Pia, legato alla figura di Pia de’ Tolomei ricordata da Dante.

Questo paesaggio, con le sue chiese romaniche, i borghi medievali e le testimonianze etrusche, è un invito a rallentare, a ritrovare un contatto diretto con la terra e con una bellezza diffusa, fatta di dettagli e armonie antiche. Qui, il tempo ha conservato la Toscana nella sua forma più autentica.

Via-Francigena_Pellegrino-della-domenica-mod.jpg

In Cammino

Via Francigena

Percorrere la Via Francigena significa camminare lungo la grande arteria medievale che collegava Canterbury a Roma, attraversando l’Europa e giungendo in Toscana.

Nei pressi della Val di Merse, alcuni tratti secondari e varianti del percorso principale permettono di raggiungere la Pieve di San Giusto a piedi, immergendosi in un contesto di silenzio e natura che accompagna lo spirito del pellegrinaggio.

 

I cammini locali, come quello che da San Galgano o Siena scende verso Sovicille, conducono il viandante fino alla pieve seguendo antiche strade bianche e sentieri forestali. Questo tratto rappresenta una deviazione suggestiva, spirituale e paesaggistica, che rievoca la lentezza e l’essenzialità del viaggio interiore dei pellegrini di un tempo.

La via Francigena nei pressi di Siena
Chemin d'Assise

Tra i cammini meno noti ma ricchi di significato, il Chemin d’Assise è un itinerario che unisce la Francia ad Assisi, seguendo le orme di San Francesco attraverso una fitta rete di sentieri spirituali.

 

A differenza della Francigena, questo percorso passa direttamente dalla Pieve di San Giusto, che diventa così tappa naturale di sosta e meditazione. Il cammino attraversa paesaggi collinari e borghi intatti, invitando il pellegrino alla contemplazione, alla sobrietà e all’incontro con luoghi fuori dai circuiti turistici.

Fermarsi alla pieve significa immergersi in uno spazio sacro ancora integro, dove la storia, l’architettura e la quiete del paesaggio offrono ristoro a corpo e anima.

Il Cammino d'Assisi nei pressi della Pieve di San Giusto
bottom of page